DESCRIZIONE
Lo Short Training di Anestesia è un programma di formazione ad personam sul campo attraverso giornate osservazionali sotto la supervisione e a cura della Dott.ssa Elisa Bortolami rivolto a Medici Veterinari abilitati alla professione che vogliano iniziare un percorso in anestesia ed analgesia del cane e del gatto.
Temi affrontati durante il Training
Le lezioni frontali avranno come oggetto argomenti di patofisiologia, farmacologia e monitoraggio clinico e strumentale. Durante le sessioni è prevista la discussione di casi clinici interattivi durante i quali i partecipanti dovranno riconoscere le principali considerazioni anestesiologiche e quindi proporre il protocollo anestesiologico più appropriato per quel paziente e la determinata procedura cui deve essere sottoposto.
Struttura del Training
Il training si svolge in 2-3 appuntamenti ciascuno della durata di un giorno.Giorno 1
9:30-13:00 : osservazione delle anestesie dei pazienti ricoverati effettuate dall’istruttore;
13:00-14.00: pausa pranzo;
14.00-15:00: osservazione delle anestesie dei pazienti ricoverati effettuate dall’istruttore;
15:00-17:00: lezioni frontali e interattive su tematiche di Anestesia e Anestesiologia
GLI ORARI ED IL TEMPO A DISPOSIZIONE PER LE DIVERSE ATTIVITÀ POTRANNO SUBIRE VARIAZIONI IN BASE ALLA ROUTINE CLINICA
DESCRIZIONE
Lo Short Training di Cardiologia/Ecocardiografia è un programma di formazione ad personam sul campo attraverso giornate osservazionali sotto la supervisione e a cura della Dott.ssa Giovanna Bertolini rivolto a Medici Veterinari abilitati alla professione che vogliano iniziare un percorso in ultrasonologia del cane e del gatto.
Obiettivi del Training
Visita cardiologica di base e strumentale
Riconoscimento e differenziazione delle più comuni alterazioni radiografiche ed ecografiche nel paziente cardiopatico
tecnica e proiezioni ecocardiografiche.
Struttura del Training
Il training si svolge in 4 appuntamenti a distanza di 1-2 mesi l’uno dall’altro ciascuno della durata di 2 giorni consecutivi.Giorno 1
9:30-13:30 : i partecipanti al training assisteranno in qualità di osservatori alla visita cardiologica e alle procedure strumentali della routine clinica;
13:30-14.30: pausa pranzo;
14:30-18.00: i partecipanti al training assisteranno in qualità di osservatori alla visita cardiologica e alle procedure strumentali della routine clinica ed alle lezioni frontali con discussione dei casi clinici
Giorno 2
9:30-13:30 : i partecipanti al training assisteranno in qualità di osservatori alla visita cardiologica e alle procedure strumentali della routine clinica;
13:30-14.30: pausa pranzo;
14:30-18.00: i partecipanti al training assisteranno in qualità di osservatori alla visita cardiologica e alle procedure strumentali della routine clinica ed alle lezioni frontali con discussione dei casi clinici
GLI ORARI ED IL TEMPO A DISPOSIZIONE PER LE DIVERSE ATTIVITÀ POTRANNO SUBIRE VARIAZIONI IN BASE ALLA ROUTINE CLINICA
DESCRIZIONE
Lo Short Training di Cardiologia/Ecocardiografia è un programma di formazione ad personam sul campo attraverso giornate osservazionali sotto la supervisione e a cura della Dott.ssa Giovanna Bertolini rivolto a Medici Veterinari abilitati alla professione che vogliano iniziare un percorso in ultrasonologia del cane e del gatto.
Obiettivi del Training
Visita cardiologica di base e strumentale
Riconoscimento e differenziazione delle più comuni alterazioni radiografiche ed ecografiche nel paziente cardiopatico
tecnica e proiezioni ecocardiografiche.
Struttura del Training
Il training si svolge in 4 appuntamenti a distanza di 1-2 mesi l’uno dall’altro ciascuno della durata di 2 giorni consecutivi.Giorno 1
9:30-13:30 : i partecipanti al training assisteranno in qualità di osservatori alla visita cardiologica e alle procedure strumentali della routine clinica;
13:30-14.30: pausa pranzo;
14:30-18.00: i partecipanti al training assisteranno in qualità di osservatori alla visita cardiologica e alle procedure strumentali della routine clinica ed alle lezioni frontali con discussione dei casi clinici
Giorno 2
9:30-13:30 : i partecipanti al training assisteranno in qualità di osservatori alla visita cardiologica e alle procedure strumentali della routine clinica;
13:30-14.30: pausa pranzo;
14:30-18.00: i partecipanti al training assisteranno in qualità di osservatori alla visita cardiologica e alle procedure strumentali della routine clinica ed alle lezioni frontali con discussione dei casi clinici
GLI ORARI ED IL TEMPO A DISPOSIZIONE PER LE DIVERSE ATTIVITÀ POTRANNO SUBIRE VARIAZIONI IN BASE ALLA ROUTINE CLINICA
DESCRIZIONE
Lo Short Training di Dermatologia è un programma di formazione ad personam sul campo attraverso giornate osservazionali sotto la supervisione e a cura della Dott.ssa Michela De Lucia rivolto a Medici Veterinari abilitati alla professione che vogliano iniziare un percorso in dermatologia del cane e del gatto.
Obiettivi del Training
Riconoscere le lesioni e i problemi dermatologici di più comune riscontro nel cane e nel gatto
Apprendere i protocolli e le metodiche diagnostiche di base, inclusi gli esami diretti da effettuare durante la visita dermatologica e gli approfondimenti di laboratorio
Familiarizzare con i protocolli terapeutici delle più comuni malattie dermatologiche del cane e del gatto
Struttura del Training
Il training si svolge in 4 appuntamenti a distanza di 1-2 mesi l’uno dall’altro ciascuno della durata di 2 giorni consecutivi.Giorno 1
9:00-14:00: i partecipanti al training assisteranno in qualità di osservatori alla visita clinica;
14:00-15.00: pausa pranzo;
15:00-18:00: i partecipanti al training assisteranno a lezioni frontali ed interattive con la discussione dei casi clinici;
Giorno 2
9:00-14:00: i partecipanti al training assisteranno in qualità di osservatori alla visita clinica;
14:00-15.00: pausa pranzo;
15:00-18:00: i partecipanti al training assisteranno a lezioni frontali ed interattive con la discussione dei casi clinici;
GLI ORARI ED IL TEMPO A DISPOSIZIONE PER LE DIVERSE ATTIVITÀ POTRANNO SUBIRE VARIAZIONI IN BASE ALLA ROUTINE CLINICA
DESCRIZIONE
Lo Short Training di Dermatologia è un programma di formazione ad personam sul campo attraverso giornate osservazionali sotto la supervisione e a cura della Dott.ssa Michela De Lucia rivolto a Medici Veterinari abilitati alla professione che abbiano già acquisito conoscenza ed esperienza in ambito dermatologico e vogliano aggiornare o ampliare il loro bagaglio di conoscenze attraverso il confronto con uno specialista.
Obiettivi del Training
Acquisire informazioni aggiornate sui protocolli diagnostici e terapeutici relativi alle malattie dermatologiche più comuni del cane e del gatto
Migliorare la gestione dei dati clinici dei pazienti dermatologici attraverso l’uso di schede dermatologiche dedicate
Aggiornare le conoscenze su aspetti fisiopatologici e terapeutici di malattie dermatologiche comuni e non comuni
Acquisire gli strumenti minimi per eseguire ricerche bibliografiche in ambito dermatologico e per la lettura critica di lavori scientifici pubblicati
Struttura del Training
Il training si svolge in 4 appuntamenti a distanza di 1-2 mesi l’uno dall’altro ciascuno della durata di 2 giorni consecutivi.Giorno 1
9:00-14:00: i partecipanti al training assisteranno in qualità di osservatori alla visita clinica;
14:00-15.00: pausa pranzo;
15:00-18:00: i partecipanti al training assisteranno a lezioni frontali ed interattive con la discussione dei casi clinici;
Giorno 2
9:00-14:00: i partecipanti al training assisteranno in qualità di osservatori alla visita clinica;
14:00-15.00: pausa pranzo;
15:00-18:00: i partecipanti al training assisteranno a lezioni frontali ed interattive con la discussione dei casi clinici;
GLI ORARI ED IL TEMPO A DISPOSIZIONE PER LE DIVERSE ATTIVITÀ POTRANNO SUBIRE VARIAZIONI IN BASE ALLA ROUTINE CLINICA
DESCRIZIONE
Lo Short Training di Ecografia è un programma di formazione ad personam sul campo attraverso giornate osservazionali sotto la supervisione e a cura della Dott.ssa Giovanna Bertolini rivolto a Medici Veterinari abilitati alla professione che vogliano iniziare un percorso in ultrasonologia del cane e del gatto.
Obiettivi del Training
Utilizzo dell’apparecchio ecografico
Studio dell’anatomia ecografica normale del cane e del gatto (comprese le varianti anatomiche)
Riconoscimento e differenziazione delle più comuni alterazioni ecografiche a carico dei vari organi
Utilizzo di una corretta terminologia ecografica
Struttura del Training
Il training si svolge in 4 appuntamenti a distanza di 1-2 mesi l’uno dall’altro ciascuno della durata di 2 giorni consecutivi.Giorno 1
9:30-13:30 : i partecipanti al training assisteranno in qualità di osservatori alle ecografie effettuate nella routine clinica;
13:30-14.30: pausa pranzo;
14:30-18.00: i partecipanti al training assisteranno in qualità di osservatori alle ecografie ed alle lezioni frontali con discussione dei casi clinici
Giorno 2
9:30-13:30 : i partecipanti al training assisteranno in qualità di osservatori alle ecografie effettuate nella routine clinica;
13:30-14.30: pausa pranzo;
14:30-18.00: i partecipanti al training assisteranno in qualità di osservatori alle ecografie ed alle lezioni frontali con discussione dei casi clinici
GLI ORARI ED IL TEMPO A DISPOSIZIONE PER LE DIVERSE ATTIVITÀ POTRANNO SUBIRE VARIAZIONI IN BASE ALLA ROUTINE CLINICA
DESCRIZIONE
Lo Short Training di Ecografia è un programma di formazione ad personam sul campo attraverso giornate osservazionali sotto la supervisione e a cura della Dott.ssa Giovanna Bertolini rivolto a Medici Veterinari abilitati alla professione che vogliano iniziare un percorso in ultrasonologia del cane e del gatto.
Obiettivi del Training
Differenziazione delle alterazioni ecografiche a carico dei diversi apparati e relative diagnosi differenziali
Riconoscimento delle principali alterazioni ecografiche in corso di patologie toraciche
Riconoscimento dei casi complessi che richiedano un successivo approfondimento diagnostico e conseguente valutazione della migliore metodica diagnostica necessaria
Ecografia interventistica (FNA, biopsie, centesi, rimozione corpi estranei mediante guida ecografica e blocchi anestetici periferici ecoguidati).
Struttura del Training
Il training si svolge in 4 appuntamenti a distanza di 1-2 mesi l’uno dall’altro ciascuno della durata di 2 giorni consecutivi.Giorno 1
9:30-13:30 : i partecipanti al training assisteranno in qualità di osservatori alle ecografie effettuate nella routine clinica;
13:30-14.30: pausa pranzo;
14:30-18.00: i partecipanti al training assisteranno in qualità di osservatori alle ecografie ed alle lezioni frontali con discussione dei casi clinici
Giorno 2
9:30-13:30 : i partecipanti al training assisteranno in qualità di osservatori alle ecografie effettuate nella routine clinica;
13:30-14.30: pausa pranzo;
14:30-18.00: i partecipanti al training assisteranno in qualità di osservatori alle ecografie ed alle lezioni frontali con discussione dei casi clinici
GLI ORARI ED IL TEMPO A DISPOSIZIONE PER LE DIVERSE ATTIVITÀ POTRANNO SUBIRE VARIAZIONI IN BASE ALLA ROUTINE CLINICA
DESCRIZIONE
Lo Short Training di Medicina Comportamentale è un programma di formazione ad personam sul campo attraverso giornate osservazionali sotto la supervisione e a cura della Dott.ssa Stefania Uccheddu rivolto a Medici Veterinari abilitati alla professione che vogliano approfondire le tematiche relative al miglioramento del benessere animale durante la visita e le procedure cliniche ma anche nel ricovero e nella gestione delle emergenze del cane e del gatto
Temi affrontati durante il Training
- Corretta gestione dell’ingresso in struttura dei pazienti
- Gestione della visita clinica e dei ricoveri nel rispetto del benessere animale
- Conoscenza delle principali patologie comportamentali
Struttura del Training
Il training si svolge in 8 appuntamenti con cadenza mensile (primo venerdì del mese). Corretta gestione dell’ingresso in struttura dei pazienti Gestione della visita clinica e dei ricoveri nel rispetto del benessere animale Conoscenza delle principali patologie comportamentaliGiorno 1
9:30-13:30 : osservazione delle consulenze comportamentali e gestione del benessere degli animali ricoverati;
13:30-14.30: pausa pranzo;
14:30-15:00: approfondimento su tematiche di Medicina Comportamentale;
15:00-16:00: lezioni frontali e interattive su tematiche di Medicina Comportamentale;
16:00-18:30: round di discussione sui casi del giorno e verifica dell’apprendimento.
GLI ORARI ED IL TEMPO A DISPOSIZIONE PER LE DIVERSE ATTIVITÀ POTRANNO SUBIRE VARIAZIONI IN BASE ALLA ROUTINE CLINICA
DESCRIZIONE
Lo Short Training di Terapia Intensiva è un programma di formazione ad personam sul campo attraverso giornate osservazionali sotto la supervisione e a cura della Dott.ssa Paola Rocchi rivolto a Medici Veterinari abilitati alla professione che vogliano iniziare un percorso in Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva del cane e del gatto.
Obiettivi del Training
Acquisire gli strumenti diagnostici atti a valutare e gestire il paziente critico
Saper riconoscere e trattare lo “shock” nel paziente
Saper interpretare correttamente l’emogas analisi
Valutazione del bilancio energetico e fluidifico del paziente di terapia intensiva
Struttura del Training
Il training si svolge in 4 appuntamenti a distanza di 1-2 mesi l’uno dall’altro ciascuno della durata di 2 giorni consecutivi.Programma Giornate
8.00-9.00 : i partecipanti al training assisteranno in qualità di osservatori al passaggio dei casi in Terapia Intensiva;
09.00-14.00 : i partecipanti assisteranno in qualità di osservatori alla attività svolta dall’istruttore sui pazienti ricoverati e riferiti in Terapia Intensiva
14.00-15.00: pausa pranzo;
15.00-16.00: i partecipanti al training assisteranno in qualità di osservatori al passaggio dei casi presenti in Terapia Intensiva;
16.00-18.00: lezioni frontali e interattive su tematiche di Terapia Intensiva e discussione sui casi del giorno
DESCRIZIONE
Lo Short Training di Terapia Intensiva è un programma di formazione ad personam sul campo attraverso giornate osservazionali sotto la supervisione e a cura della Dott.ssa Paola Rocchi rivolto a Medici Veterinari abilitati alla professione che vogliano iniziare un percorso in Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva del cane e del gatto.
Obiettivi del Training
Acquisire gli strumenti diagnostici atti a valutare e gestire il paziente critico
Saper riconoscere e trattare lo “shock” nel paziente
Saper interpretare correttamente l’emogasanalisi
Saper riconoscere le situazioni in cui è necessario procedere con la ventilazione meccanica
Saper gestire correttamente il paziente in ventilazione meccanica
Identificare e gestire correttamente un edema polmonare
cardiogeno tramite ventilazione non invasiva
Struttura del Training
Il training si svolge in 4 appuntamenti a distanza di 1-2 mesi l’uno dall’altro ciascuno della durata di 2 giorni consecutivi.Programma Giornate
8.00-9.00 : i partecipanti al training assisteranno in qualità di osservatori al passaggio dei casi in Terapia Intensiva;
09.00-14.00 : i partecipanti assisteranno in qualità di osservatori alla attività svolta dall’istruttore sui pazienti ricoverati e riferiti in Terapia Intensiva con particolare attenzione ai pazienti con patologie respiratorie e neurologiche sottoposti a ventilazione meccanica;
14.00-15.00: pausa pranzo;
15.00-16.00: i partecipanti al training assisteranno in qualità di osservatori al passaggio dei casi presenti in Terapia Intensiva;
16.00-18.00: lezioni frontali e interattive su tematiche di Terapia Intensiva e discussione sui casi del giorno
- Ventilazione non invasiva nei pazienti con edema polmonare cardiogeno
- Ventilazione invasiva nei pazienti con patologie polmonari e neurologiche
- Emogasanalisi e Casi Clinici avanzati
GLI ORARI ED IL TEMPO A DISPOSIZIONE PER LE DIVERSE ATTIVITÀ POTRANNO SUBIRE VARIAZIONI IN BASE ALLA ROUTINE CLINICA